Politica
Etiopia: decine capi Stato attesi all'Africa Climate Summit
Addis Abeba, 31 lug. – Sono attesi oltre 45 capi di Stato e di governo africani alla Seconda edizione dell’Africa Climate Summit (ACS2), in programma dall’8 al 10 settembre ad Addis Abeba, in Etiopia. L’evento, considerato un momento chiave per il ruolo dell’Africa nella governance climatica globale, è organizzato congiuntamente dal governo etiope e dalla Commissione dell’Unione Africana (Auc).
Il vertice si svolgerà sul tema “Accelerare le soluzioni climatiche globali: finanziamenti per lo sviluppo resiliente e verde dell’Africa”, e riunirà responsabili politici, esperti tecnici, rappresentanti della società civile e partner internazionali. Secondo la ministra etiope per la Pianificazione e lo sviluppo, Fitsum Assefa, l’ACS2 “offrirà una piattaforma per esprimere le priorità climatiche africane e generare risultati concreti”. Il summit, ha spiegato ripresa dai media locali, servirà a costruire alleanze e a trasformare le ambizioni in azione concreta, “alle nostre condizioni”.
L’iniziativa fa seguito al primo vertice svoltosi a Nairobi nel 2023 e punta a consolidare la posizione del continente come attore propositivo nei negoziati climatici globali. Il programma prevede sessioni plenarie di alto livello, tavole rotonde ministeriali, forum giovanili e padiglioni regionali focalizzati su innovazioni africane nel settore energetico, agroalimentare e delle infrastrutture sostenibili.
L’incontro arriva in un momento strategico, tra il G20, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite e la prossima COP30. “L’ACS2 rappresenta un momento cruciale per dimostrare la leadership africana nelle azioni per il clima e presentare il continente come fornitore di soluzioni”, ha dichiarato Moses Vilakati, commissario Auc per l’Agricoltura e l’Ambiente sostenibile. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Etiopia: Meloni ad Addis, in agenda c'è anche tanto Piano Mattei
Addis Abeba, 28 lug. – La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è giunta ad Addis Abeba per una visita di due giorni, dal 27 al 28 luglio 2025, che riafferma la centralità dell'Etiopia come partner strategico per l'Italia nel Corno d'Africa. Accolta dal Primo Ministro etiope Abiy Ahmed , la missione si muove su un doppio binario: da un lato, la partecipazione di alto profilo al terzo Vertice Onu sui Sistemi alimentari ; dall'altro, l'approfondimento di una cooperazione bilaterale che trova nel Piano Mattei la sua massima espressione. Questa seconda visita della premier in Etiopia, dopo quella dell'aprile 2023, è infatti l'occasione per consolidare i legami e verificare lo stato di avanzamento di progetti chiave.
Ufficialmente, il fulcro della visita è la co-presidenza, insieme ad Abiy e alla Vicesegretaria generale dell'Onu Amina Mohammed, del Vertice sui Sistemi alimentari. Un appuntamento che vedrà la partecipazione di Capi di Stato, organismi internazionali e settore privato per accelerare gli investimenti verso sistemi alimentari resilienti e sostenibili. La presenza di una delegazione italiana che include anche il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il Viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, sottolinea l'impegno del governo su questo dossier globale.
Tuttavia, è l'implementazione del Piano Mattei a rappresentare il cuore pulsante della missione. L'Etiopia è uno dei partner principali di questa iniziativa, con interventi che già mostrano risultati concreti. Un esempio tangibile si trova nella regione dell’Oromia, dove Meloni e Abiy faranno tappa a Jimma. Qui, il piano ha finanziato la riqualificazione di edifici storici e infrastrutture e il risanamento ambientale del Lago Boye. Questo progetto non è solo ambientale, ma mira a creare un polo turistico legato alla storica tradizione del caffè e ha già generato un indotto occupazionale per 3.500 giovani in un'area segnata da un'alta disoccupazione giovanile.
L'impegno italiano si estende anche al settore agricolo, con un'iniziativa specifica per rafforzare la resilienza climatica della filiera del caffè, di vitale importanza per l'economia etiope in termini di Pil, export e occupazione. Parallelamente, nel settore sanitario, il Piano Mattei sta supportando il ripristino e il potenziamento dei servizi nella regione del Tigray, teatro del recente conflitto, con un focus sulla salute materno-infantile e sulla formazione medica. Anche il campo della formazione è strategico, con il sostegno all'Università di Addis Abeba per la sua riforma e il potenziamento di incubatori per start-up nella capitale. A suggello di questa visione a lungo termine, durante la visita sarà adottato un nuovo programma triennale di cooperazione allo sviluppo per il periodo 2026-2028.
L'agenda della Presidente del Consiglio riflette questa densità di impegni. Il primo incontro è stato con una rappresentanza di operatori religiosi italiani, la cui capillare attività umanitaria costituisce da anni un punto di riferimento della presenza italiana nel Paese. Sono seguiti il bilaterale con il Primo Ministro Abiy e un incontro con il Presidente della Commissione dell’Unione Africana, Mohamoud Ali Youssouf. La prima giornata si è poi conclusa con una cena offerta da Abiy Ahmed ai capi delegazione presenti per il vertice.
[Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Ghana: mille borse di studio per i giovani Ecowas
Accra, 24 apr. – Il presidente del Ghana, John Dramani Mahama, ha annunciato che il Paese offrirà mille borse di studio agli studenti universitari provenienti da tutta la sottoregione della Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale (Ecowas), nell'ambito degli sforzi volti a rafforzare i legami regionali attraverso l'istruzione e la condivisione di esperienze.
Lo riportano i giornali ghanesi, che citano un discorso di Mahama durante le celebrazioni per il 50esimo anniversario dell'Ecowas: "Per celebrare questo momento e rafforzare i legami regionali, il Ghana offre mille borse di studio a studenti universitari provenienti da tutta la sottoregione dell'Ecowas per studiare nelle nostre università".
Secondo Mahama, l'iniziativa rappresenta un passo concreto verso la costruzione dell'unità tra i giovani dell'Africa occidentale: "Questo non è solo un gesto. È un ponte verso un futuro in cui i nostri giovani cresceranno vedendosi non come stranieri, ma come partner". Mahama ha sottolineato che la diplomazia non dovrebbe limitarsi alla risoluzione delle controversie, ma deve anche includere la creazione di condizioni per la pace, l'inclusione e il progresso, ragion per cui ha auspicato maggiori investimenti nei giovani e nell'istruzione come mezzo per rafforzare i legami regionali.
"Il nostro impegno per l'integrazione attraverso la diplomazia deve estendersi agli ambiti economico, sociale e culturale. Che si tratti di armonizzare i negoziati commerciali o di promuovere la cooperazione in materia di istruzione e sanità, i nostri strumenti diplomatici devono sempre essere al servizio del nostro popolo", ha detto Mahama, spiegando che il programma di borse di studio sarà implementato in collaborazione con le università pubbliche del Ghana e coordinato dal ministero degli Affari esteri e dell'integrazione regionale. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Sud Sudan: tagli aiuti Usa, otto morti per colera
Juba, 10 apr. – Otto persone, tra cui cinque bambini, sono morte in Sud Sudan a causa del colera dopo che i tagli agli aiuti statunitensi hanno portato alla chiusura di strutture sanitarie locali lasciando la popolazione senza assistenza. Lo ha reso noto l'organizzazione benefica Save the Children in una nota rilanciata dall'agenzia di stampa Reuters. I decessi, avvenuti il mese scorso, sono tra i primi ad essere attribuiti direttamente ai tagli imposti dall'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva motivato la sua decisione con la necessità di allineare le sovvenzioni al suo programma "America First".
"Ci dovrebbe essere un'indignazione morale a livello mondiale per il fatto che le decisioni prese da persone potenti in altri Paesi abbiano portato alla morte di bambini nel giro di poche settimane", ha dichiarato Christopher Nyamandi, direttore nazionale di Save the Children in Sud Sudan.
Il Dipartimento di Stato americano ha dichiarato di non avere informazioni sui decessi riportati da Save the Children. Un portavoce ha affermato che molti programmi del governo statunitense che forniscono aiuti salvavita in Sud Sudan sono rimasti attivi, ma che il sostegno ai servizi medici è stato utilizzato anche per arricchire i leader del Paese. "Finché i programmi di emergenza per salvare vite umane continueranno, non chiederemo, in coscienza, ai contribuenti americani di fornire un'assistenza che di fatto sovvenzioni il comportamento irresponsabile e corrotto dei leader politici del Sud Sudan", ha affermato il portavoce.
Save the Children ha supportato 27 strutture sanitarie nello Stato di Jonglei, nel Sudan del Sud orientale, fino all'inizio di quest'anno, quando i tagli degli Stati Uniti hanno costretto sette alla chiusura completa e altre 20 alla chiusura parziale.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, da ottobre sono stati registrati più di 22.000 casi di colera, con centinaia di morti. Oltre un terzo dei circa 12 milioni di abitanti del Sud Sudan sono sfollati a causa di conflitti o calamità naturali, e le Nazioni Unite avvertono che il paese potrebbe essere sull'orlo di una nuova guerra civile. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Sudafrica: obiettivo più spazio a bambini in politiche pubbliche
Johannesburg, 08 apr. – Al termine del Africa Children’s Summit, durato tre giorni e conclusosi ieri a Johannesburg, il Sudafrica ha annunciato l’intenzione di utilizzare la sua futura presidenza del G20 per promuovere a livello globale il coinvolgimento attivo dei bambini nei processi decisionali su questioni che riguardano i loro diritti e il loro futuro. Lo ha dichiarato il vice ministro dello Sviluppo sociale, Ganief Hendricks, sottolineando che la partecipazione dei bambini è essenziale per la definizione di politiche efficaci e inclusive.
Hendricks, ripreso dai media locali, ha richiamato l’importanza di includere le voci dei minori nei principali quadri globali, come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e l’Agenda 2063 dell’Unione Africana. “Occorre fare di più per garantire che entro il 2040 le opinioni dei bambini siano ascoltate e integrate nei processi legislativi e di elaborazione delle politiche che li riguardano direttamente”, ha affermato, auspicando un loro coinvolgimento anche nel monitoraggio dell’attuazione di tali politiche.
L'Africa Children’s Summit 2025, evento a guida infantile promosso dal governo sudafricano, ha riunito a Johannesburg delegazioni di giovani da 13 Paesi africani, con ulteriori partecipazioni virtuali, per discutere temi legati ai diritti e al benessere dell’infanzia nel continente.
Nel suo intervento, Hendricks ha riconosciuto che, sebbene alcuni Stati abbiano compiuto passi avanti per coinvolgere i bambini nei processi decisionali, molto resta ancora da fare per garantire una partecipazione reale e strutturata. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Giordania: cooperazione, Ue approva pacchetto da 500 milioni
Amman, 02 apr. – La Giordania ha accolto con favore l'approvazione da parte del Parlamento europeo, ieri, di un pacchetto di Assistenza macro-finanziaria (Mfa) da 500 milioni di euro per il Paese.
Sufian Qudah, portavoce del ministero degli Esteri, ha rilasciato una dichiarazione ripresa ieri dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, secondo cui il Parlamento europeo ha approvato il pacchetto di aiuti con 571 voti a favore. Ha inoltre sottolineato che la Commissione europea proporrà presto un ulteriore pacchetto da 500 milioni di euro per la Giordania.
Qudah ha espresso l'apprezzamento della Giordania per il sostegno dell'Unione Europea, sottolineando che ciò rafforza il partenariato strategico tra le due parti e riconosce il ruolo della Giordania nella promozione della pace e della stabilità nella regione, secondo una dichiarazione del ministero.
A gennaio, la Giordania e l'Unione Europea hanno firmato l'Accordo di Partenariato Strategico Globale, in base al quale la Giordania riceverà un pacchetto di aiuti finanziari per un totale di circa 3 miliardi di euro per il periodo 2025-2027. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Siria: Oxfam, bene le promesse ma l'Ue deve agire
Damasco, 18 mar. – Moutaz Adham, direttore nazionale per la Siria dell'organizzazione umanitaria Oxfam, basata nel Regno Unito, ha accolto con favore l'impegno da 2,5 miliardi di euro da parte dell'Unione europea per la ricostruzione e gli aiuti nel Paese mediorientale.
Il rappresentante della confederazione di Ong ha avverito: "Gli impegni sono apprezzati, ma ora i donatori devono agire di conseguenza, soprattutto in questo momento critico".
"Il Paese ha visto cambiamenti sismici e cresce la speranza di una nuova Siria. Tuttavia, la realtà rimane che la maggior parte delle persone si trova a dover scegliere tra cibo, istruzione e assistenza sanitaria. La povertà e la violenza persistente stanno distruggendo le speranze di ripresa e di pace. A ciò si aggiunge l'incertezza sul futuro della Siria e su ciò che la attende" ha detto Adam.
"La crescente tendenza globale a tagliare gli aiuti è allarmante - ha aggiunto - I donatori devono garantire aiuti sufficienti affinché i siriani possano ricostruire le loro vite, sia ora che nel lungo periodo. I siriani stessi devono essere in prima linea in tutte le discussioni sul futuro del loro Paese. Il processo di pace deve essere guidato dai siriani e deve includere tutti i gruppi".
"La violenza persistente, la povertà e la diminuzione delle capacità di recupero stanno cancellando la speranza di ripresa, stabilità e pace - ha concluso - I leader globali devono sostenere fermamente il popolo siriano, ora e in futuro".
Ieri, l'Unione Europea ha promesso quasi 2,5 miliardi di euro in aiuti per la Siria, in occasione di una riunione tra le potenze globali e i Paesi della regione mediorientale a Bruxelles, per promuovere le donazioni e affrontare la crisi umanitaria del Paese causata da anni di guerra.
La Germania ha promesso circa 300 milioni di euro alle agenzie delle Nazioni Unite e a organizzazioni selezionate per assistere la Siria, mentre il Regno Unito ha promesso circa 190 milioni di euro cibo, assistenza sanitaria e istruzione. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Libano: Banca mondiale presenta piano ricostruzione da 1 mld
Beirut, 13 mar. – La Banca Mondiale ha presentato al premier libanese Nawaf Salam un progetto da un miliardo di dollari, che include un prestito di 250 milioni per finanziare le prime fasi della ricostruzione delle regioni libanesi distrutte dai bombardamenti israeliani, con il resto della somma da finanziare con aiuti internazionali. Lo ha indicato ieri un comunicato diffuso dell'ufficio del primo ministro.
L’annuncio, riferisce il quotidiano libanese francofono L'orient le jour, è stato fatto durante una riunione al Grand Sérail, la sede del governo di Beirut, a cui ha partecipato il direttore regionale della Banca Mondiale, Jean-Christophe Carré, insieme a numerosi ministri, al Consiglio per lo sviluppo e la ricostruzione e all’Istituto delle Finanze Basil Fuleihan.
Il progetto include il trattamento dei terreni e la ricostruzione delle infrastrutture. Durante la riunione, Salam ha insistito affinché le aree di confine siano le prime a beneficiare di questo progetto.
La Banca Mondiale ha finalizzato una settimana fa il suo rapporto definitivo sui danni e le perdite subiti dal Libano a causa della guerra tra Israele e Hezbollah, che è durata dall'8 ottobre 2023 fino alla tregua del 27 novembre 2024, stimando il costo totale dei danni a 6,8 miliardi di dollari nelle regioni colpite dai bombardamenti israeliani, con perdite economiche stimate in 7,2 miliardi di dollari per l’intero Paese. Ha inoltre stimato il costo del recupero e della ricostruzione a 11 miliardi di dollari "a breve e medio termine".
[Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Senegal: istituto italiano Dakar, due mostre per giornata donne
Dakar, 06 mar. – In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l'8 marzo, l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) presenta a Dakar l’evento "Oser, Changer" in collaborazione con il fondo delle Nazioni unite per le popolazioni (Unfpa) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Dakar. In occasione dell’evento, previsto dalle 17, saranno inaugurate due mostre fotografiche. La prima, intitolata "Nyama, à côté de l’ame" curata da Michele Cattani e Nicolas Remené con opere di Hawa Sissoko, Amadou Guindo, Fatoumata Yossi, Jerome Arama, Oumou Keita, Houda Gourba. L'altra esposizione, di Gaia Squarci, è intitolata "Red Dust and Women's Fights".
Le mostre saranno aperte dal 10 al 31 marzo 2025 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Dakar.
[Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
Africa: Piano Mattei, progetto formazione professioni sanitarie
Roma, 27 feb. – L'università privata Unicamillus, con sede a Roma, ha ospitato ieri la presentazione di un progetto di formazione in Somalia, Camerun ed Etiopia, con cui intende trasferire competenze mediche in collaborazione con le Università di Chieti-Pescara e di Foggia.
Lo ha riferito una nota dell'ateneo romano, precisando che all'evento di ieri sono intervenuti anche la ministra della Salute somala, Maryan Mohamed Hussein, il ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale italiano, Antonio Tajani e il ministro della Salute italiano, Orazio Schillaci.
Il progetto, denominato Integrated Transcultural Educational Synergy in Health Sciences (Iteshs) è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Pnrr. Attraverso il programma Iteshs, si prevede che UniCamillus e l'Università di Mogadiscio avvieranno un corso di laurea magistrale in fisioterapia con un periodo di mobilità internazionale di studenti e docenti somali che a Roma svolgeranno attività laboratoriali e seminariali.
Il programma prevede anche un corso post lauream in ortopedia e traumatologia, rivolto a medici somali già impiegati nei tre principali ospedali di Mogadiscio, con formazioni personalizzate in base alle esigenze di cura locali. Attività per potenziare la ricerca e la didattica sono state pianificate dall’Università degli Studi di Chieti-Pescara e da quella di Addis Abeba, con la condivisione di una piattaforma digitale online per il potenziamento cognitivo e i serious games, con studenti italiani ed etiopi che lavoreranno insieme.
Sarà organizzata inoltre una formazione rivolta a studenti e docenti sulla ricerca in psicologia, mentre l’Università degli Studi di Foggia e l’Hanseatic Institute of Technology and Applied Sciences (Hitas) del Camerun dovrebbero collaborare a un percorso accademico internazionale sulle competenze infermieristiche.
Tre gli obiettivi principali del progetto: rafforzare le competenze sanitarie, attraverso la creazione di corsi di laurea; promuovere programmi di mobilità internazionale, incentivando lo scambio di esperienze e conoscenze tra studenti e corpo docente; sviluppare infrastrutture e tecnologie locali, quali laboratori ortopedici e aule informatiche, per supportare la formazione sul territorio.
“I progetti legati alla salute e alla ricerca nell’ambito del Piano Mattei sono fondamentali per favorire la crescita del continente africano e ottenere risultati concreti" ha detto il ministro degli Esteri Tajani.
“Iniziative come questa ci consentono di formare professionisti più qualificati, migliorare l’accessibilità all’assistenza sanitaria, e, in definitiva, migliorare il benessere del nostro popolo" ha detto la ministra somala Maryan Mohamed Hussein. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata