Il Cairo, 11 set. – L’Egitto ha avviato un progetto quinquennale in collaborazione con la Corea del Sud per rafforzare l’educazione digitale nelle scuole pubbliche e “preparare i giovani alle competenze richieste dal mercato del lavoro in trasformazione”.
L’accordo, annunciato nei giorni scorsi in occasione di un incontro tra il ministro dell’Istruzione e dell’Insegnamento tecnico, Mohamed Abdel-Latif, e l’ambasciatore sudcoreano Kim Yonghyon, prevede un finanziamento da 15 milioni di dollari. Il programma coinvolgerà 54 scuole medie pubbliche distribuite nei 27 governatorati e prenderà avvio nel 2026, dopo un anno preparatorio dedicato a identificare i bisogni tecnici e pedagogici.
Secondo l’Unesco, meno del 30% delle scuole pubbliche egiziane dispone attualmente di infrastrutture Tic adeguate. Il progetto punta a modernizzare i laboratori informatici, migliorare la connettività Internet, introdurre nuovi programmi digitali, rafforzare le competenze degli insegnanti e istituire sistemi di monitoraggio per valutare i progressi degli studenti.
Il Paese affronta un tasso di disoccupazione giovanile pari al 18,9% nel 2024, secondo la Banca mondiale, mentre il Forum economico mondiale stima che sei lavoratori su dieci avranno bisogno di formazione entro il 2027. In questo contesto, le autorità vedono nell’iniziativa sudcoreana un’opportunità per fornire ai giovani egiziani strumenti concreti in vista dei mestieri del futuro.
L’iniziativa si inserisce inoltre negli obiettivi dell’Agenda 2063 dell’Unione africana, che considera l’educazione digitale un fattore strategico per stimolare l’innovazione e rispondere alle esigenze economiche del continente. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata