Releases
Global Gateway: l'iniziativa europea per una Cooperazione globale innovativa e sostenibile, se ne parla a Codeway Expo
Nella sala Codeway Plenary di Fiera Roma, si è appena concluso un incontro dedicato a Global Gateway, la strategia europea lanciata nel 2021 dalla Commissione Europea e dall’Alto Rappresentante dell’UE, un piano che intende mobilitare almeno 300 miliardi di euro in investimenti in Africa, America Latina e Asia entro il 2027. L’evento, che ha passato in rassegna dettagli e risvolti di questa ambiziosa iniziativa, è uno dei panel dell’intenso programma di convegni di Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata da Fiera Roma e Internationalia. La manifestazione, a Fiera Roma dal 15 al 17 maggio, è realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, ha il patrocinio di MAECI, AICS e CNR ed è organizzata in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN.
Global Gateway – tema protagonista del pomeriggio del secondo giorno di manifestazione – mira a mobilitare gli investimenti previsti con un forte impegno verso la realizzazione di infrastrutture intelligenti, pulite e sicure in settori chiave come il digitale, l’energia, i trasporti, la sanità, l’istruzione e la ricerca. Il programma è progettato per rafforzare i sistemi e le infrastrutture globali, rispettando alti standard sociali e ambientali e promuovendo i valori dell’UE come lo stato di diritto e i diritti umani.
L’incontro di oggi ha visto la partecipazione di Luca Pierantoni, Capo del Settore politico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Nicola Todaro Marescotti, Coordinatore Global Gateway al Ministero degli Esteri che hanno illustrato il cuore della strategia di Global Gateway e le sue applicazioni pratiche.
Maddalena Procopio, del think tank European Council on Foreign Relations (ECFR), ha analizzato le ragioni politiche dietro l’iniziativa, ponendo l’accento sulle sfide e le opportunità nel contesto internazionale attuale. “Sta crescendo la consapevolezza in tutta Europa che il “business as usual” non è più possibile – ha sottolineato -; che la cooperazione allo sviluppo (che ha caratterizzato l’approccio europeo verso l’Africa per decenni) non può più essere considerata isolatamente dalle più ampie preoccupazioni di politica estera, economica e di sicurezza. E che tutti questi elementi della politica estera europea devono essere integrati in modo più strategico. L’approccio europeo – spesso considerato lento e troppo burocratico – dovrà evolversi se vuole mantenersi rilevante e competitivo, conciliando la dicotomia tra interessi e valori in modo diverso rispetto al passato”.
L’avvocato Eugenio Bettella di Bergs & More ha illustrato le aspettative africane sul Global Gateway, raccolte dal suo ufficio di Nairobi. Infine, Daniela Rossi del Gruppo Italiano Costruzioni e Infrastrutture ha parlato dell’impatto di Global Gateway sull’innovazione e l’ambiente, con particolare attenzione alle opportunità per le aziende italiane di partecipare a progetti internazionali.
Il panel ha offerto una panoramica esauriente su come Global Gateway stia plasmando la cooperazione internazionale e su come le aziende italiane possano inserirsi e trarre vantaggio da questa strategia per espandere la loro presenza sui mercati globali. Proprio in quest’ottica si sono messi a disposizione delle aziende per illustrare, anche nella pratica, strumenti e opportunità dei quali possono usufruire Gabriella Severi per Simest e Alessio Cerini per Sace.
Nella sala Codeway Plenary di Fiera Roma, si è appena concluso un incontro dedicato a Global Gateway, la strategia europea lanciata nel 2021 dalla Commissione Europea e dall’Alto Rappresentante dell’UE, un piano che intende mobilitare almeno 300 miliardi di euro in investimenti in Africa, America Latina e Asia entro il 2027. L’evento, che ha passato in rassegna dettagli e risvolti di questa ambiziosa iniziativa, è uno dei panel dell’intenso programma di convegni di Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata da Fiera Roma e Internationalia. La manifestazione, a Fiera Roma dal 15 al 17 maggio, è realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, ha il patrocinio di MAECI, AICS e CNR ed è organizzata in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN.
Global Gateway – tema protagonista del pomeriggio del secondo giorno di manifestazione – mira a mobilitare gli investimenti previsti con un forte impegno verso la realizzazione di infrastrutture intelligenti, pulite e sicure in settori chiave come il digitale, l’energia, i trasporti, la sanità, l’istruzione e la ricerca. Il programma è progettato per rafforzare i sistemi e le infrastrutture globali, rispettando alti standard sociali e ambientali e promuovendo i valori dell’UE come lo stato di diritto e i diritti umani.
L’incontro di oggi ha visto la partecipazione di Luca Pierantoni, Capo del Settore politico presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e Nicola Todaro Marescotti, Coordinatore Global Gateway al Ministero degli Esteri che hanno illustrato il cuore della strategia di Global Gateway e le sue applicazioni pratiche.
Maddalena Procopio, del think tank European Council on Foreign Relations (ECFR), ha analizzato le ragioni politiche dietro l’iniziativa, ponendo l’accento sulle sfide e le opportunità nel contesto internazionale attuale. “Sta crescendo la consapevolezza in tutta Europa che il “business as usual” non è più possibile – ha sottolineato -; che la cooperazione allo sviluppo (che ha caratterizzato l’approccio europeo verso l’Africa per decenni) non può più essere considerata isolatamente dalle più ampie preoccupazioni di politica estera, economica e di sicurezza. E che tutti questi elementi della politica estera europea devono essere integrati in modo più strategico. L’approccio europeo – spesso considerato lento e troppo burocratico – dovrà evolversi se vuole mantenersi rilevante e competitivo, conciliando la dicotomia tra interessi e valori in modo diverso rispetto al passato”.
L’avvocato Eugenio Bettella di Bergs & More ha illustrato le aspettative africane sul Global Gateway, raccolte dal suo ufficio di Nairobi. Infine, Daniela Rossi del Gruppo Italiano Costruzioni e Infrastrutture ha parlato dell’impatto di Global Gateway sull’innovazione e l’ambiente, con particolare attenzione alle opportunità per le aziende italiane di partecipare a progetti internazionali.
Il panel ha offerto una panoramica esauriente su come Global Gateway stia plasmando la cooperazione internazionale e su come le aziende italiane possano inserirsi e trarre vantaggio da questa strategia per espandere la loro presenza sui mercati globali. Proprio in quest’ottica si sono messi a disposizione delle aziende per illustrare, anche nella pratica, strumenti e opportunità dei quali possono usufruire Gabriella Severi per Simest e Alessio Cerini per Sace.
AVSI a Codeway Expo 2024: Un dialogo multistakeholder sul Piano Mattei e un’installazione fotografica
Domani, giovedì 16 maggio, alle ore 10, nell’ambito di Codeway Expo 2024, presso Fiera Roma, AVSI promuove un evento dal titolo “Il Piano Mattei: casi di successo da scalare e criticità da risolvere”, che vedrà la partecipazione di istituzioni italiane, europee e africane, di soggetti della società civile e del settore privato.
Per la durata della Fiera della Cooperazione allo Sviluppo (da mercoledì 15 a venerdì 17 maggio) sarà inoltre possibile visitare l’installazione fotografica curata da AVSI, un breve percorso di immagini di fotografi che hanno visitato alcuni progetti in ambito educativo e di formazione al lavoro, settori prioritari per il Piano Mattei.
L’evento, organizzato insieme a Fiera Roma e Internationalia nella sala Codeway Plenary, si svilupperà lungo due direttrici: da un lato analizzare progetti riusciti per verificarne la scalabilità, e dall’altro individuare ostacoli e criticità per provare a proporre delle soluzioni innovative che rendano il Piano realizzabile.
Il programma (pubblicato integralmente sul sito codewayexpo.com) si aprirà con un breve saluto di Stefano Gatti, direttore della DGCS a cui seguiranno tre panel: il primo lascerà spazio alla presentazione di quattro casi di progetti in educazione, energia, agricoltura e sostegno ai rifugiati, alle quali seguirà il commento di Marco Rusconi, direttore di AICS; il secondo si concentrerà sul Fondo per il Clima con Paolo Lombardo, direttore di CDP, Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico, e Rita Ricciardi, di Bergs&More; il terzo, moderato da Giampaolo Silvestri, segretario generale AVSI, vedrà interagire figure istituzionali africane quali Mariatou Koné, Ministra dell’Educazione della Costa d’Avorio, Jacqueline Lydia Mikolo, Ministra delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato della Repubblica del Congo, e Moses Uyang, giovane rappresentante dell’Unione Africana con Fabio Massimo Ballerini, Consigliere Africa sub-sahariana, Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio.
«Se l’Italia fa sistema – osserva Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI – il Piano Mattei può essere una grande chance per avviare una nuova partnership alla pari tra Italia, Africa ed Europa, condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. O ci sviluppiamo tutti o nessuno. Questo evento in Codeway può essere un’occasione per lavorare realmente in questa direzione e favorire un nuovo modo di pensare e praticare la cooperazione».
Codeway Expo sarà in concomitanza con EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, in programma nei padiglioni 4, 5, 6 e nell’area esterna di Fiera Roma dal 15 – 19 maggio 2024. Aziende nazionali e internazionali, le rappresentanze di ordini professionali e associazioni di settore, un fitto calendario di convegni, seminari e workshop e crediti formativi per i professionisti. Tutte le info su www.edilexporoma.it e sui social dell’evento.
Domani, giovedì 16 maggio, alle ore 10, nell’ambito di Codeway Expo 2024, presso Fiera Roma, AVSI promuove un evento dal titolo “Il Piano Mattei: casi di successo da scalare e criticità da risolvere”, che vedrà la partecipazione di istituzioni italiane, europee e africane, di soggetti della società civile e del settore privato.
Per la durata della Fiera della Cooperazione allo Sviluppo (da mercoledì 15 a venerdì 17 maggio) sarà inoltre possibile visitare l’installazione fotografica curata da AVSI, un breve percorso di immagini di fotografi che hanno visitato alcuni progetti in ambito educativo e di formazione al lavoro, settori prioritari per il Piano Mattei.
L’evento, organizzato insieme a Fiera Roma e Internationalia nella sala Codeway Plenary, si svilupperà lungo due direttrici: da un lato analizzare progetti riusciti per verificarne la scalabilità, e dall’altro individuare ostacoli e criticità per provare a proporre delle soluzioni innovative che rendano il Piano realizzabile.
Il programma (pubblicato integralmente sul sito codewayexpo.com) si aprirà con un breve saluto di Stefano Gatti, direttore della DGCS a cui seguiranno tre panel: il primo lascerà spazio alla presentazione di quattro casi di progetti in educazione, energia, agricoltura e sostegno ai rifugiati, alle quali seguirà il commento di Marco Rusconi, direttore di AICS; il secondo si concentrerà sul Fondo per il Clima con Paolo Lombardo, direttore di CDP, Francesco Corvaro, Inviato Speciale per il Cambiamento Climatico, e Rita Ricciardi, di Bergs&More; il terzo, moderato da Giampaolo Silvestri, segretario generale AVSI, vedrà interagire figure istituzionali africane quali Mariatou Koné, Ministra dell’Educazione della Costa d’Avorio, Jacqueline Lydia Mikolo, Ministra delle Piccole e Medie Imprese e dell’Artigianato della Repubblica del Congo, e Moses Uyang, giovane rappresentante dell’Unione Africana con Fabio Massimo Ballerini, Consigliere Africa sub-sahariana, Ufficio del Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio.
«Se l’Italia fa sistema – osserva Giampaolo Silvestri, segretario generale di AVSI – il Piano Mattei può essere una grande chance per avviare una nuova partnership alla pari tra Italia, Africa ed Europa, condizione necessaria per uno sviluppo sostenibile. O ci sviluppiamo tutti o nessuno. Questo evento in Codeway può essere un’occasione per lavorare realmente in questa direzione e favorire un nuovo modo di pensare e praticare la cooperazione».
Codeway Expo sarà in concomitanza con EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, in programma nei padiglioni 4, 5, 6 e nell’area esterna di Fiera Roma dal 15 – 19 maggio 2024. Aziende nazionali e internazionali, le rappresentanze di ordini professionali e associazioni di settore, un fitto calendario di convegni, seminari e workshop e crediti formativi per i professionisti. Tutte le info su www.edilexporoma.it e sui social dell’evento.
Codeway Expo 2024: insieme per l'educazione e lo sviluppo sostenibile
L’importanza dell’istruzione e della formazione professionale come leve di sviluppo sostenibile e inclusivo. È stato il tema del panel che si è appena concluso nella sala Codeway Plenary di Fiera Roma, uno degli appuntamenti di oggi di Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata da Fiera Roma e Internationalia. La manifestazione, realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di MAECI, AICS e CNR e in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN, vede la partecipazione di figure chiave nel panorama della cooperazione e dello sviluppo sostenibile. Esperti e rappresentanti di istituzioni di spicco si sono confrontati sull’essenziale ruolo dell’educazione nel catalizzare il cambiamento e nel promuovere una crescita equilibrata e diffusa.
La sessione si è aperta con l’intervento di Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che ha illustrato la centralità della formazione nei nuovi programmi di cooperazione internazionale.
“Solo attraverso una formazione di qualità – ha sottolineato -, saremo in grado di rispondere alle concrete esigenze di sviluppo reale e duraturo dei paesi in cui andiamo a operare, garantendo le professionalità di oggi e di domani, nei settori tradizionali ma anche in quelli innovativi in cui l’Africa, ad esempio, ha già dato segnali di grande dinamismo. Il sistema Italia vanta una riconosciuta esperienza, nata ai tempi delle prime scuole salesiane, con cui abbiamo formato generazioni di tecnici, e cresciuta poi negli anni con le preziose collaborazioni tra le principali Università africane ed i migliori atenei italiani”.
Ha discusso del ruolo dell’università e della ricerca nell’impresa sociale Frank Cinque, Direttore Generale della Fondazione E4Impact.
A seguire, Filippo Prosperi di De Lorenzo ha condiviso la storia di successo di un’azienda italiana che ha costruito scuole di formazione professionale in Africa, dimostrando l’impatto diretto dell’investimento in educazione sui territori più vulnerabili. Maria Chiara Malaguti, Presidente di UNIDROIT, Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato, ha presentato il Programma Internazionale per il Diritto e lo Sviluppo (IPLD), sottolineando come i temi dello sviluppo stiano evolvendo verso un contesto più inclusivo, coinvolgendo attivamente attori privati, società civile e organizzazioni multilaterali.
“Per UNIDROIT questo Programma è un passo molto significativo – ha argomentato – perché non solo avvicina i Paesi africani alle attività e agli strumenti dell’Istituto, ma ci permette anche di attingere alla loro esperienza per renderli più coinvolti nel dibattito sul diritto transnazionale”.
Ha concluso il panel Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismed), illustrando come il trasferimento tecnologico e la formazione siano cruciali per lo sviluppo dell’area mediterranea.
La sessione si è chiusa con una sessione di Q&A, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con i relatori per approfondire temi di interesse e discutere potenziali collaborazioni.
L’importanza dell’istruzione e della formazione professionale come leve di sviluppo sostenibile e inclusivo. È stato il tema del panel che si è appena concluso nella sala Codeway Plenary di Fiera Roma, uno degli appuntamenti di oggi di Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, organizzata da Fiera Roma e Internationalia. La manifestazione, realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di MAECI, AICS e CNR e in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN, vede la partecipazione di figure chiave nel panorama della cooperazione e dello sviluppo sostenibile. Esperti e rappresentanti di istituzioni di spicco si sono confrontati sull’essenziale ruolo dell’educazione nel catalizzare il cambiamento e nel promuovere una crescita equilibrata e diffusa.
La sessione si è aperta con l’intervento di Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), che ha illustrato la centralità della formazione nei nuovi programmi di cooperazione internazionale.
“Solo attraverso una formazione di qualità – ha sottolineato -, saremo in grado di rispondere alle concrete esigenze di sviluppo reale e duraturo dei paesi in cui andiamo a operare, garantendo le professionalità di oggi e di domani, nei settori tradizionali ma anche in quelli innovativi in cui l’Africa, ad esempio, ha già dato segnali di grande dinamismo. Il sistema Italia vanta una riconosciuta esperienza, nata ai tempi delle prime scuole salesiane, con cui abbiamo formato generazioni di tecnici, e cresciuta poi negli anni con le preziose collaborazioni tra le principali Università africane ed i migliori atenei italiani”.
Ha discusso del ruolo dell’università e della ricerca nell’impresa sociale Frank Cinque, Direttore Generale della Fondazione E4Impact.
A seguire, Filippo Prosperi di De Lorenzo ha condiviso la storia di successo di un’azienda italiana che ha costruito scuole di formazione professionale in Africa, dimostrando l’impatto diretto dell’investimento in educazione sui territori più vulnerabili. Maria Chiara Malaguti, Presidente di UNIDROIT, Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato, ha presentato il Programma Internazionale per il Diritto e lo Sviluppo (IPLD), sottolineando come i temi dello sviluppo stiano evolvendo verso un contesto più inclusivo, coinvolgendo attivamente attori privati, società civile e organizzazioni multilaterali.
“Per UNIDROIT questo Programma è un passo molto significativo – ha argomentato – perché non solo avvicina i Paesi africani alle attività e agli strumenti dell’Istituto, ma ci permette anche di attingere alla loro esperienza per renderli più coinvolti nel dibattito sul diritto transnazionale”.
Ha concluso il panel Salvatore Capasso, direttore dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismed), illustrando come il trasferimento tecnologico e la formazione siano cruciali per lo sviluppo dell’area mediterranea.
La sessione si è chiusa con una sessione di Q&A, che ha offerto ai partecipanti l’opportunità di interagire direttamente con i relatori per approfondire temi di interesse e discutere potenziali collaborazioni.
Codeway 2024: dal ‘procurement’ internazionale al Piano Mattei, apre la Fiera della Cooperazione
Come si diventa fornitori di una delle grandi agenzie delle Nazioni Unite? Come partecipare alle grandi gare internazionali indette dalle Banche Multilaterali? Quali sono le opportunità e criticità offerte dal Piano Mattei? E quali quelle del Global Gateway della Commissione Europea? Sono alcuni degli interrogativi ai quali sarà possibile trovare delle risposte a Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, che si terrà a Fiera Roma dal 15 al 17 maggio prossimi. Organizzata da Fiera Roma e Internationalia, con la partnership scientifica di The European House Ambrosetti, la manifestazione è realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di MAECI, AICS e CNR e in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN.
Per tre giorni tutti gli attori della Cooperazione, a cominciare dalle Istituzioni politiche e finanziarie, passando per aziende, organizzazioni della società civile, organismi internazionali, enti locali e università si potranno incontrare e confrontare sui principali temi d’interesse per il mondo della Cooperazione.
La Fiera sarà aperta dal Vice Ministro con delega alla Cooperazione, Edmondo Cirielli, dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, dal Direttore Generale di Italian Trade Agency Lorenzo Galanti e da Anne-Claire Howard, Direttore del Procurement Group di UNOPS.
Codeway, che nasce per mettere in contatto il settore privato con il mondo della Cooperazione, quest’anno prevede vari momenti destinati alle aziende: tra cui spiccano il focus sul Procurement, sul Finance e i pitch di presentazione di idee e prodotti.
“Siamo lieti di sostenere questa V edizione di Codeway Expo, dove AICS sarà presente con uno stand e in numerosi panel ed eventi. Codeway Expo è un appuntamento centrale per il mondo del settore privato che vuole investire nella cooperazione allo sviluppo e l’Agenzia vuole accompagnare questo mondo, anche sulla spinta del Piano Mattei, in un rafforzato impegno. In questo, è fondamentale la logica del partenariato: imprese che magari non si sono ancora affacciate nei Paesi partner della Cooperazione possono farlo in alleanza con altri soggetti, a partire dalle organizzazioni della società civile che quei Paesi e quei territori conoscono molto bene” commenta il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi.
“Codeway Expo – sottolinea l’Amministratore unico di Fiera Roma Fabio Casasoli – nasce con l’obiettivo di fornire strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese – pubbliche e del settore privato – nell’ambito della strategia italiana ed europea di aiuto allo sviluppo. In quest’ottica promuove azioni di business responsabile, incontri, relazioni, attività che aprano prospettive di crescita e occupazione, specie per le giovani generazioni”.
Per la prima volta 7 agenzie delle Nazioni Unite, coordinate da UNOPS, saranno riunite insieme per spiegare alle aziende i principi e le modalità per diventare fornitori delle grandi agenzie del sistema ONU, con un’attenzione particolare ai settori alimentare, sanitario e umanitario.
Grazie al contributo dell’Ufficio Rete Estera di Agenzia ICE, poi, le aziende avranno l’opportunità unica di incontrare e fare networking con i responsabili procurement di 6 importanti Banche Multilaterali internazionali tra le più attive nel finanziarie progetti di cooperazione. In particolare saranno presenti in Fiera rappresentanti di Banca Mondiale, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo, Banca Interamericana di Sviluppo, Banca Europea degli Investimenti e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
E se il primo giorno si focalizza sull’interazione tra aziende e organismi internazionali della Cooperazione, il secondo giorno avrà al centro l’Italia e l’Europa. In collaborazione con AVSI la mattina del 16 si parlerà di Piano Mattei per l’Africa, condividendo esperienze di successo e ci si interrogherà sui dubbi alla presenza dei vertici della Cabina di regia del Piano Mattei di Palazzo Chigi e Paolo Lombardo Direzione Cooperazione Internazionale e Finanza per lo Sviluppo di di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Nel pomeriggio invece verrà illustrato alle aziende il Global Gateway il piano europeo di investimenti nella Cooperazione da 300 miliardi di euro, passando in rassegna i progetti prioritari e condividendo l’esperienza di chi lo sta seguendo da mesi. Il sistema finanziario italiano attivo nella cooperazione e nell’internazionalizzazione (CDP, SACE, SIMEST) sarà poi a disposizione delle aziende per incontri e valutazioni.
L’ultimo giorno, infine, si parlerà di Sanità d’emergenza e di Agricoltura, mentre nell’Arena le aziende che hanno risposto alla Call for Ideas dei mesi scorsi e che sono state selezionate potranno tenere un ‘Pitch’ per presentare al mondo della Cooperazione e ai suoi attori prodotti e progetti tenuti nel cassetto.
Parallelamente al programma ufficiale, nei 3 giorni si terranno, infine, eventi collaterali organizzati da associazioni e organismi: AICS, UNIDO ITPO, IILA, Associazione Italiana per l’Arbitrato, Confartigianato, CIHEAM, OIM, Link2007.
Codeway Expo sarà in concomitanza con EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, in programma nei padiglioni 4, 5, 6 e nell’area esterna di Fiera Roma dal 15 – 19 maggio 2024. Aziende nazionali e internazionali, le rappresentanze di ordini professionali e associazioni di settore, un fitto calendario di convegni, seminari e workshop e crediti formativi per i professionisti. Tutte le info su www.edilexporoma.it e sui social dell’evento.
Come si diventa fornitori di una delle grandi agenzie delle Nazioni Unite? Come partecipare alle grandi gare internazionali indette dalle Banche Multilaterali? Quali sono le opportunità e criticità offerte dal Piano Mattei? E quali quelle del Global Gateway della Commissione Europea? Sono alcuni degli interrogativi ai quali sarà possibile trovare delle risposte a Codeway Expo, la Fiera della Cooperazione allo Sviluppo, che si terrà a Fiera Roma dal 15 al 17 maggio prossimi. Organizzata da Fiera Roma e Internationalia, con la partnership scientifica di The European House Ambrosetti, la manifestazione è realizzata con il supporto di Camera di Commercio di Roma e Regione Lazio, il patrocinio di MAECI, AICS e CNR e in collaborazione con UNOPS, ICE7ITA e EEN.
Per tre giorni tutti gli attori della Cooperazione, a cominciare dalle Istituzioni politiche e finanziarie, passando per aziende, organizzazioni della società civile, organismi internazionali, enti locali e università si potranno incontrare e confrontare sui principali temi d’interesse per il mondo della Cooperazione.
La Fiera sarà aperta dal Vice Ministro con delega alla Cooperazione, Edmondo Cirielli, dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi, dal Direttore Generale di Italian Trade Agency Lorenzo Galanti e da Anne-Claire Howard, Direttore del Procurement Group di UNOPS.
Codeway, che nasce per mettere in contatto il settore privato con il mondo della Cooperazione, quest’anno prevede vari momenti destinati alle aziende: tra cui spiccano il focus sul Procurement, sul Finance e i pitch di presentazione di idee e prodotti.
“Siamo lieti di sostenere questa V edizione di Codeway Expo, dove AICS sarà presente con uno stand e in numerosi panel ed eventi. Codeway Expo è un appuntamento centrale per il mondo del settore privato che vuole investire nella cooperazione allo sviluppo e l’Agenzia vuole accompagnare questo mondo, anche sulla spinta del Piano Mattei, in un rafforzato impegno. In questo, è fondamentale la logica del partenariato: imprese che magari non si sono ancora affacciate nei Paesi partner della Cooperazione possono farlo in alleanza con altri soggetti, a partire dalle organizzazioni della società civile che quei Paesi e quei territori conoscono molto bene” commenta il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Marco Riccardo Rusconi.
“Codeway Expo – sottolinea l’Amministratore unico di Fiera Roma Fabio Casasoli – nasce con l’obiettivo di fornire strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese – pubbliche e del settore privato – nell’ambito della strategia italiana ed europea di aiuto allo sviluppo. In quest’ottica promuove azioni di business responsabile, incontri, relazioni, attività che aprano prospettive di crescita e occupazione, specie per le giovani generazioni”.
Per la prima volta 7 agenzie delle Nazioni Unite, coordinate da UNOPS, saranno riunite insieme per spiegare alle aziende i principi e le modalità per diventare fornitori delle grandi agenzie del sistema ONU, con un’attenzione particolare ai settori alimentare, sanitario e umanitario.
Grazie al contributo dell’Ufficio Rete Estera di Agenzia ICE, poi, le aziende avranno l’opportunità unica di incontrare e fare networking con i responsabili procurement di 6 importanti Banche Multilaterali internazionali tra le più attive nel finanziarie progetti di cooperazione. In particolare saranno presenti in Fiera rappresentanti di Banca Mondiale, Banca Africana di Sviluppo, Banca Asiatica di Sviluppo, Banca Interamericana di Sviluppo, Banca Europea degli Investimenti e Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
E se il primo giorno si focalizza sull’interazione tra aziende e organismi internazionali della Cooperazione, il secondo giorno avrà al centro l’Italia e l’Europa. In collaborazione con AVSI la mattina del 16 si parlerà di Piano Mattei per l’Africa, condividendo esperienze di successo e ci si interrogherà sui dubbi alla presenza dei vertici della Cabina di regia del Piano Mattei di Palazzo Chigi e Paolo Lombardo Direzione Cooperazione Internazionale e Finanza per lo Sviluppo di di Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Nel pomeriggio invece verrà illustrato alle aziende il Global Gateway il piano europeo di investimenti nella Cooperazione da 300 miliardi di euro, passando in rassegna i progetti prioritari e condividendo l’esperienza di chi lo sta seguendo da mesi. Il sistema finanziario italiano attivo nella cooperazione e nell’internazionalizzazione (CDP, SACE, SIMEST) sarà poi a disposizione delle aziende per incontri e valutazioni.
L’ultimo giorno, infine, si parlerà di Sanità d’emergenza e di Agricoltura, mentre nell’Arena le aziende che hanno risposto alla Call for Ideas dei mesi scorsi e che sono state selezionate potranno tenere un ‘Pitch’ per presentare al mondo della Cooperazione e ai suoi attori prodotti e progetti tenuti nel cassetto.
Parallelamente al programma ufficiale, nei 3 giorni si terranno, infine, eventi collaterali organizzati da associazioni e organismi: AICS, UNIDO ITPO, IILA, Associazione Italiana per l’Arbitrato, Confartigianato, CIHEAM, OIM, Link2007.
Codeway Expo sarà in concomitanza con EdilExpoRoma 2024 – Tutto per Costruire e Abitare, in programma nei padiglioni 4, 5, 6 e nell’area esterna di Fiera Roma dal 15 – 19 maggio 2024. Aziende nazionali e internazionali, le rappresentanze di ordini professionali e associazioni di settore, un fitto calendario di convegni, seminari e workshop e crediti formativi per i professionisti. Tutte le info su www.edilexporoma.it e sui social dell’evento.