Maputo, 02 mag. – Funzionari del settore istruzione e organizzazioni umanitarie in Mozambico hanno espresso seria preoccupazione riguardo ai potenziali effetti negativi sullo sviluppo dell’istruzione nella prima infanzia a seguito del congelamento degli aiuti statunitensi al Paese. Lo riporta l’agenzia turca Anadolu.
Negli ultimi dodici anni, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (Usda) ha sostenuto il programma nazionale di alimentazione scolastica (Pronae) con un investimento di 75 milioni di dollari, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’istruzione prescolare e tutelare i diritti dei bambini. Grazie a questo programma, implementato congiuntamente dal governo mozambicano e da World Vision-Mozambico, fino al 2024 sono stati distribuiti 22 milioni di pasti a oltre 93.000 studenti delle scuole primarie in 160 istituti nei distretti di Muecate e Nacaroa, nella provincia di Nampula.
Lopes Muquera, vicedirettore di Together Educating Children, un’iniziativa che collabora all’attuazione del programma, ha dichiarato ad Anadolu che il ritiro dei finanziamenti rischia di vanificare i progressi compiuti negli ultimi dodici anni. “Probabilmente assisteremo a un aumento dei tassi di abbandono scolastico e a un peggioramento delle condizioni nutrizionali dei bambini e delle loro madri, anch’esse destinatarie del programma. Questo sviluppo ci ha colpito duramente e avrà conseguenze di vasta portata – ha affermato Muquera -. Questo programma è stato fondamentale per incrementare la frequenza scolastica, combattere la fame e prevenire la malnutrizione infantile”.
Il Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite aveva già lanciato l’allarme il mese scorso, avvertendo che 57.000 bambini nella provincia di Nampula potrebbero rimanere senza pasti scolastici a causa della carenza di finanziamenti. Anabela Munarapa, responsabile del dipartimento per gli Affari trasversali della direzione provinciale dell’istruzione di Nampula, ha affermato che il blocco dei fondi “ha reso inabili le comunità che erano al centro della sua attuazione. Probabilmente tutti risentiremo dell’impatto di questa decisione”. Munarapa ha tuttavia aggiunto che sono in corso sforzi “per mobilitare risorse al fine di garantire la continuità” del programma. “Il governo, a vari livelli, continuerà ad aiutare le scuole e le comunità nei distretti ad accedere ai pasti, in modo da mantenere il tasso di frequenza scolastica”, ha dichiarato.
A febbraio il Dipartimento di Stato americano ha congelato quasi tutti gli aiuti esteri. Mozambico e Stati Uniti avevano firmato, nell’aprile 2022, un accordo di cooperazione allo sviluppo del valore di 1,5 miliardi di dollari in cinque anni. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata