Damasco, 10 nov. – La Siria e l’Italia rafforzano la cooperazione agricola, con un focus specifico sulla protezione del bestiame e la lotta alle malattie animali transfrontaliere: è quel che emerge da un incontro tenutosi la scorsa settimana a Damasco, di cui dà notizia l’agenzia di stampa nazionale Sana, tra il ministro dell’Agricoltura siriano, Amjad Badr, e il direttore dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche (Izsum), Vincenzo Caputo. All’incontro, che mirava a sostenere la ricostruzione del settore agricolo siriano, erano presenti anche l’ambasciatore d’Italia in Siria, Stefano Ravagnan, il direttore generale del Centro arabo per lo studio delle zone aride (Acsad) e il rappresentante nel Paese dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’agricoltura (Fao).
I colloqui si sono concentrati in particolare sull’ampliamento dei programmi di vaccinazione del bestiame e sul trasferimento di competenze veterinarie. L’ambasciatore Ravagnan ha sottolineato che l’Izsum è l’unico ente italiano autorizzato a operare all’estero, facilitando così lo scambio di tecnologia. Caputo ha confermato che la cooperazione è già iniziata attraverso incontri tecnici regolari, mentre l’Acsad ha ribadito la disponibilità a offrire assistenza tecnica, valorizzando l’esperienza italiana nell’immunizzazione animale. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata
