Napoli, 16 ott. – “Napoli è in questi giorni la capitale della pace nel Mediterraneo”: con queste parole evocative il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, ha detto in occasione dell’apertura dell’undicesima edizione dei “Dialoghi Mediterranei” (Med Dialogues). L’evento, promosso dal ministero italiano degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall’Istituto per gli studi di politica internazionale (Isci) al Palazzo Reale di Napoli per celebrare i 2500 anni della città, vede la partecipazione straordinaria dei ministri degli Esteri di Israele e Palestina.

“La presenza qui nello stesso palazzo del ministro degli Esteri di Israele e di quello della Palestina significa che qualcosa sta cambiando sul serio,” ha dichiarato Tajani a margine dell’apertura, sottolineando che l’incontro serve a “rinforzare questo cessate il fuoco” raggiunto nei giorni scorsi a Gaza.

La conferenza è stata inaugurata dal messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il quale ha sottolineato come gli ultimi due anni di guerra abbiano tradito l’ideale di un “mare di prossimità”, ma ha aggiunto che oggi “vediamo finalmente riaccendersi la speranza”. Mattarella ha sollecitato l’impegno di tutti gli attori regionali per “rendere solido questo primo passo di responsabilità”.

Da parte sua, Tajani ha ribadito l’azione diplomatica italiana, che mira a fare del Mediterraneo non più un “mare di sofferenza” e ha annunciato il prossimo invio di 100 tonnellate di beni alimentari e l’accoglienza di 150 studenti nell’ambito del corridoio universitario Italia-Gaza.

Il ministro ha sottolineato la centralità dell’Africa nella strategia italiana, insistendo sulla necessità di un partenariato paritario e annunciando un prossimo viaggio istituzionale in Niger, Senegal e Mauritania.

Al termine dell’evento sarà diffusa poi una Dichiarazione di Napoli, in cui si afferma che “la stabilità e la prosperità dell’area passano anche attraverso una rinnovata cooperazione economica”, sottolineando la responsabilità storica dei popoli del Mediterraneo di costruire un futuro di pacifica coesistenza sulle fondamenta gettate dal Piano del Presidente Trump. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]

© Riproduzione riservata

Privacy Preference Center