Tunisi, 15 set. – Oltre al suo ruolo di città mineraria, Metlaoui, nel cuore della Tunisia, sta rivelando un volto inatteso: quello di una regione dai paesaggi suggestivi, dove montagne, oasi e deserto si fondono in armonia. In questo contesto, un giovane locale, Ali Sadraoui, ha dato nuova vita all’oasi dimenticata di Rich Naam, trasformandola in un progetto di ecoturismo che unisce memoria storica, sostenibilità e sviluppo turistico.
Nato e cresciuto a Métlaoui, Sadraoui, secondo quanto riporta il sito lapresse.tn, ha osservato le ferite lasciate dall’estrazione mineraria sulla natura e sulla comunità. Dopo un percorso universitario in comunicazione e un’esperienza nel settore dei media, una tragedia personale – il cancro del padre, causato dall’inquinamento – lo ha spinto a tornare nella sua città natale con l’obiettivo di valorizzare il territorio.
Così è nato il progetto di recupero dell’oasi di Rich Naam, abbandonata dopo l’esodo dei suoi abitanti. L’area è stata trasformata in un centro di accoglienza per visitatori, diventando il punto di partenza ideale per esplorare le oasi circostanti, le montagne e i paesaggi naturali della regione.
Sadraoui sottolinea che il progetto non è solo economico, ma anche umano e patrimoniale: “Offriamo ai visitatori un’immersione nella natura, la scoperta di un patrimonio unico e la possibilità di vivere il deserto in modo autentico”. Con la collaborazione delle donne locali e un approccio solidale, l’oasi combina ospitalità, autenticità e sostenibilità.
Oggi Metlaoui non è più conosciuta solo per le sue miniere. L’oasi di Rich Naam apre la strada a un turismo sostenibile e montano, offrendo ai visitatori esperienze autentiche e indimenticabili, e posizionando la città sulla mappa delle destinazioni ecoturistiche della Tunisia. [Agenzia Infomundi – Infocoopera]
© Riproduzione riservata