Progettare il futuro. Come prepararsi alle carriere internazionali10:00 - 11:00 | Padiglione 1
Gli strumenti finanziari della cooperazione per il settore privato11:00 - 12:00 | Padiglione 1
Il Piano Mattei per l’Africa, lanciato ufficialmente dal Governo italiano, intende rafforzare la cooperazione tra Italia e Paesi africani attraverso un approccio strategico che valorizzi partenariati equi, sostenibili e bilaterali. In questo quadro, uno degli obiettivi principali è favorire la presenza e l'operatività delle Piccole e Medie Imprese italiane nei mercati africani, promuovendo investimenti produttivi, joint venture e trasferimento tecnologico.La conferenza si propone di presentare in modo operativo e diretto i principali strumenti finanziari messi a disposizione per le PMI italiane nell’ambito del Piano Mattei. Si darà spazio a testimonianze dirette da parte degli enti istituzionali coinvolti, con un focus su garanzie, agevolazioni, credito all’export e supporto allo sviluppo.L’incontro ha un’impostazione informativa e pragmatica, pensata per imprenditori, consulenti e operatori del settore. A conclusione della sessione plenaria, seguirà una fase di incontri bilaterali tra aziende e rappresentanti delle istituzioni finanziarie presenti, con l’obiettivo di approfondire le opportunità concrete di accesso agli strumenti e ai programmi già attivi.
Modera: Rita Ricciardi - Partner, Bergs & MoreInterventi istituzionali e tecnici:Stefano Lo Savio - Unità per la finanza per lo sviluppo, l’ambiente e il digitale, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS)Il ruolo della Cooperazione italiana nel sostegno finanziario alle PMI nell’ambito del Piano MatteiFabio Massimo Ballerini - Struttura di Missione per l’attuazione del Piano Mattei, Presidenza del Consiglio dei MinistriGovernance, priorità geografiche e leve finanziarie del Piano MatteiFocus strumenti finanziari per le PMI:Cassa Depositi e PrestitiProgrammi di finanza per lo sviluppo e strumenti a supporto dell’internazionalizzazione delle PMISACESoluzioni assicurativo-finanziarie per l’export e l’operatività nei mercati africani ad alto potenzialeSIMESTFondi e contributi per l’ingresso nei mercati esteri: focus AfricaBanca Popolare di SondrioEsperienze bancarie e nuovi canali di credito per le PMI italiane in Africa
La resilienza del settore del caffè davanti alle sfide globali: il ruolo del partenariato pubblico-privato12:00 - 13:00 | Padiglione 1
Codeway Expo 2025 accende i riflettori sulla filiera globale del caffè, attraverso la presentazione del Fondo Globale per la Sostenibilità e la Resilienza del Caffè, un’iniziativa promossa dall’Italia insieme a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e alla International Coffee Organization (ICO).Nato nel quadro delle discussioni del G7, il Fondo rappresenta una svolta strategica per affrontare le criticità sistemiche della filiera: volatilità dei prezzi, cambiamento climatico, vulnerabilità delle comunità agricole e carenze infrastrutturali. Attraverso un mix di strumenti finanziari innovativi e approcci multi-stakeholder, l’iniziativa mira a mobilitare capitale privato a partire da risorse pubbliche, favorendo lo sviluppo inclusivo e sostenibile del comparto nei paesi produttori, con focus particolare sull’Africa e sulle fasce più vulnerabili (piccoli produttori, donne, giovani).La conferenza offrirà una panoramica sullo stato dell’arte del Fondo, sulle politiche UE che impattano direttamente sulla filiera del caffè (in particolare la Deforestation Law) e sulle iniziative ICE e Trusty Srl per tracciabilità, certificazione e promozione internazionale. L’incontro sarà arricchito da testimonianze dirette e uno spazio per il dialogo tra istituzioni, imprese e operatori della filiera.
Modera: Gianfranco Belgrano, Direttore Editoriale, InfoAfrica e Africa e AffariInterventi principali:Gerardo Patacconi, Head of Operations, International Coffee Organization (ICO)Il Fondo Globale per la Sostenibilità e la Resilienza del Caffè: una nuova architettura per la filiera internazionaleCassa Depositi e Prestiti (CDP)Strumenti di investimento a impatto e blended finance per il caffè sostenibileAgenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)Il ruolo della cooperazione italiana a sostegno dei piccoli produttori di caffè in AfricaTrusty SrlTecnologia e tracciabilità nella catena del valore del caffè: dati, blockchain e impatto socialeRita Ricciardi, Partner, Bergs & MoreLa Deforestation Regulation dell’Unione Europea: impatti legali e operativi sulla filiera del caffèICE – Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese ItalianeLe iniziative ICE per la valorizzazione e promozione del caffè italiano ed estero nei mercati globali
Il MASTERPLAN della CITTÀ DI KRIBI (Camerun), collegato alla presenza del principale PORTO IN ACQUE PROFONDE del Golfo di GuineaOrganizzato da ITAFRICA10:00 - 11:00 | Padiglione 2
Nella nostra conferenza parleremo della rapidissima crescita demografica della città di Kribi e del suo grande potenziale di espansione in termini socio-economici.In particolare, evidenzieremo le opportunità in questi campi: edilizia abitativa, rifiuti, reti tecnologiche, turismo, attività produttive, logistica e trasporti, scuola e sanità, formazione.
Laura Tronca – Presidente di ItafricaClaudio Lelli – Direttore generale di ItafricaFelix Ewane Ntube - Consigliere direttivo di Itafrica
Dal Terzo mondo al Global South: la cooperazione e la storia delle idee. Per comunicare oggi.Organizzato da Università IULM11:30 - 12:00 | Padiglione 1
Speaker:Massimo De Giuseppe, Professore di Storia contemporanea e Direttore scientifico del Master specialistico in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit, Università IULMRicardo Grassi, Presidente di IPS AcademyAlessandra Testoni, Esperta di Cooperazione Internazionale