ESPOSITORI - MAGGIO 2022

B4C - Business for Cooperation

Networking Opportunities e B2B

ESPOSITORIMAGGIO 2022

B4C - Business for Cooperation

Networking Opportunities e B2B

La cooperazione allo sviluppo: nuove opportunità internazionali per le imprese innovative e gli attori della cooperazione.

La cooperazione allo sviluppo lancia nuovi ambiti di mercato per promuovere modelli di business nei programmi di internazionalizzazione delle imprese.

Sono stati a lungo due mondi ben distinti e separati, a tratti anche lontanissimi, ma negli ultimi anni il confine tra Cooperazione allo Sviluppo e Internazionalizzazione delle aziende è andato sfumando e sembra destinato a svanire. L’inserimento crescente del criterio di sostenibilità ambientale, sociale, economica e i relativi parametri per misurarla nelle procedure di grandi Istituti Finanziari Internazionali sono tra gli elementi principali di un trend più ampio. Ormai da tempo, i Paesi in via di sviluppo non chiedono più assistenza alla Cooperazione, ma chiedono di essere supportati per entrare a pieno titolo nelle catene del valore globali; una richiesta ormai recepita da tutti i principali soggetti internazionali che a loro volta stanno coinvolgendo sempre di più, nei propri programmi di cooperazione il settore privato profit con un occhio al "green" e all’innovazione. Partendo da questi presupposti, Fiera di Roma ha messo a punto Codeway Expo, uno spazio pensato per fare rete, nella migliore tradizione delle manifestazioni fieristiche, e per mettere in connessione due mondi, quello della cooperazione allo sviluppo e quello del profit. Codeway Expo è anche l’occasione utile per le aziende per conoscere questi nuovi strumenti e intercettare tutte le opportunità che si stanno aprendo. In particolare, attraverso il Programma di Networking di Codeway Expo, per favorire lo scambio e l’interazione pubblico – privato, è previsto

  • un B4C Business for Cooperation Event in collaborazione con la rete EEN (Enterprise Europe Network);
  • un programma di incontri pre-organizzati attraverso l’attivazione di un sito di matching (piattaforma B2MATCH), che verranno poi tenuti in fiera in presenza, durante i 3 giorni di manifestazione. La Piattaforma B2MATCH offrirà la possibilità per le community europee dell’Impresa, della Ricerca, alle ONG, di creare incontri, esplorare progetti, opportunità e marketplace tra i più diversi, a livello europeo e internazionale.

La cooperazione allo sviluppo: nuove opportunità internazionali per le imprese innovative e gli attori della cooperazione.

La cooperazione allo sviluppo lancia nuovi ambiti di mercato per promuovere modelli di business nei programmi di internazionalizzazione delle imprese.

Sono stati a lungo due mondi ben distinti e separati, a tratti anche lontanissimi, ma negli ultimi anni il confine tra Cooperazione allo Sviluppo e Internazionalizzazione delle aziende è andato sfumando e sembra destinato a svanire. L’inserimento crescente del criterio di sostenibilità ambientale, sociale, economica e i relativi parametri per misurarla nelle procedure di grandi Istituti Finanziari Internazionali sono tra gli elementi principali di un trend più ampio. Ormai da tempo, i Paesi in via di sviluppo non chiedono più assistenza alla Cooperazione, ma chiedono di essere supportati per entrare a pieno titolo nelle catene del valore globali; una richiesta ormai recepita da tutti i principali soggetti internazionali che a loro volta stanno coinvolgendo sempre di più, nei propri programmi di cooperazione il settore privato profit con un occhio al "green" e all’innovazione. Partendo da questi presupposti, Fiera di Roma ha messo a punto Codeway Expo, uno spazio pensato per fare rete, nella migliore tradizione delle manifestazioni fieristiche, e per mettere in connessione due mondi, quello della cooperazione allo sviluppo e quello del profit. Codeway Expo è anche l’occasione utile per le aziende per conoscere questi nuovi strumenti e intercettare tutte le opportunità che si stanno aprendo. In particolare, attraverso il Programma di Networking di Codeway Expo, per favorire lo scambio e l’interazione pubblico – privato, è previsto

  • un B4C Business for Cooperation Event in collaborazione con la rete EEN (Enterprise Europe Network);
  • un programma di incontri pre-organizzati attraverso l’attivazione di un sito di matching (piattaforma B2MATCH), che verranno poi tenuti in fiera in presenza, durante i 3 giorni di manifestazione. La Piattaforma B2MATCH offrirà la possibilità per le community europee dell’Impresa, della Ricerca, alle ONG, di creare incontri, esplorare progetti, opportunità e marketplace tra i più diversi, a livello europeo e internazionale.

Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.(Finanziamento disponibile fino al 31 maggio 2022) Il suo obiettivo è sostenere le spese per la partecipazione delle PMI a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, per rafforzarne la competitività all’estero o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali*. A chi è dedicato:Alle PMI italiane che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo. Come funziona:È un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*", senza necessità di presentare garanzie*. Importo massimo finanziabile:fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultati dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa. Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud*, fino al 25% per le restanti PMI. Durata del finanziamento:4 anni, di cui 1di pre-ammortamento. Per ulteriore informazioni:www.simest.it/finanziamenti-pnrr/partecipazione-delle-pmi-a-fiere-e-mostre-internazionali-anche-in-italia-e-missioni-di-sistema

Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.(Finanziamento disponibile fino al 31 maggio 2022) Il suo obiettivo è sostenere le spese per la partecipazione delle PMI a un evento promozionale di carattere internazionale, anche virtuale, per rafforzarne la competitività all’estero o in Italia, attraverso l’erogazione di un finanziamento destinato per almeno il 30% a spese digitali*. A chi è dedicato:Alle PMI italiane che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno un bilancio relativo a un esercizio completo. Come funziona:È un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework*", senza necessità di presentare garanzie*. Importo massimo finanziabile:fino a € 150.000, ma comunque non superiore al 15% dei ricavi medi risultati dall’ultimo bilancio approvato e depositato dall’impresa. Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le PMI del Sud*, fino al 25% per le restanti PMI. Durata del finanziamento:4 anni, di cui 1di pre-ammortamento. Per ulteriore informazioni:www.simest.it/finanziamenti-pnrr/partecipazione-delle-pmi-a-fiere-e-mostre-internazionali-anche-in-italia-e-missioni-di-sistema


Presentazione Evento 2022


Presentazione Evento 2022